Quantcast
Channel: Articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 340557

I DUBBI DELLA MERKEL RAFFREDDANO LE BORSE (MILANO +0,07) - ASSEGNATI 8,5MLD DI BOT SEMESTRALI, IL TASSO VOLA AL 3,535 - IL BUNDESTAG DÀ ALLA MERKEL IL MANDATO PER NEGOZIARE IL SALVASTATI - UTILE NETTO SUPER PER FORD - BPM: CHIESA RESTA D.G., DE CONTO QUINTO NOME IN CDG - RYAN AIR VUOLE 300 NUOVI AEREI MA SOLO LOW COST (MAGARI COL FINESTRINO ATTACCATO CON LO SCOTCH)…

$
0
0

1. BORSA: LA MERKEL RAFFREDDA I LISTINI...
Radiocor
- Chiusura debole per le Borse europee, nell'attesa del vertice Ue per risolvere i problemi del debito sovrano. Gli indici hanno piu' volte cambiato direzione, ma le parole del cancelliere tedesco, Angela Merkel, hanno raffreddato gli animi. 'Ci sono ancora molti problemi da risolvere', ha infatti detto. Milano ha chiuso sulla parita' (Ftse Mib +0,07%), nel giorno in cui e' stata consegnata la lettera del governo Berlusconi a Bruxelles.

Borsa

2. BORSA MILANO: POCO MOSSA, SOFFRONO BPM E FONSAI...
(ANSA)
- Seduta quasi invariata per Piazza Affari con il Ftse Mib che segna un +0,07% a 16.071 punti e il Ftse All Share un +0,06% a 16.886 punti. FINANZIARI IN CALO, SOFFRE BPM. Credito in affanno con Ubi che cede il 5,02%. A seguire FonSai (-4,3%) e Bpm (-4,52%) nel giorno della nomina del consiglio di gestione e con l'aumento di capitale ormai alle porte. Tra i bancari vendite anche su Banco Popolare (-1,46%), Mediobanca (-1%). In controtendenza Intesa SanPaolo (+0,39%) e Unicredit (+0,92%).

BORSA DI ZURIGO

ACQUISTI SU PRYSMIAN, INDUSTRIAL. Corsa di Prysmian (+2,71%), che si è aggiudicata una commessa in Brasile per conto di Tim. Rialzo del 2% per le Industrial, mentre Fiat cede lo 0,85% ed Exor finisce sulla parità (+0,06%). CHI SALE, CHI SCENDE. Chiusura a +0,28% per Snam Rg che ha registrato nei primi nove mesi dell'anno un utile di 550 milioni di euro, in calo del 33,5% per effetto della Robin Hood tax. In calo Saipem (-0,85%), nonostante la crescita dell'utile nei 9 mesi. In rialzo, invece, Amplifon (+1,84%) dopo la trimestrale.

BORSA DI FRANCOFORTE

3. BOT: ASSEGNATI 8,5MLD SEMESTRALI, IL TASSO VOLA AL 3,535%...
Radiocor
- Il Tesoro ha assegnato 8,5 miliardi di BoT semestrali 30.4.2012 (182 giorni), l'intero importo in emissione, a petto di una richiesta di 13,319 miliardi, ma a un prezzo sempre piu' caro. Il rendimento medio ponderato semplice e' salito al 3,535% (+0,464 punti rispetto all'asta precedente), nuovo massimo dal settembre 2008. In rialzo anche il tasso dei CTz 30.9.2013, assegnati per 2 miliardi (4 mld la domanda), al 4,628% (+0,117 punti).

borsa Tokyo

4. OK BUNDESTAG A MANDATO MERKEL PER NEGOZIARE EFSF...
Radioco
r - Il Bundestag tedesco ha dato mandato a larga maggioranza alla cancelliera Angela Merkel per negoziare al Consiglio europeo sul fondo salva Stati ne l corso dell'incontro di oggi pomeriggio a Bruxelles. Il Parlamento tedesco ha detto di aspettarsi che la Bce cessi gli acquisti di titoli di Stato dopo la conferma dell'ampliamento del fondo Efsf. Il vice presidente del Bundestag Karin Goring-Eckardt ha annunciato dopo il voto che 503 deputati hanno votato a favore, 89 hanno votato contro e quattro si sono astenuti. Il Parlamento ha dato cosi' alla Merkel un mandato chiaro e definito per la trattativa.

ANGELA MERKEL

5. ASSOSIM CHIEDE A CONSOB STOP DIVIETO SHORT SELLING...
Radiocor
- Assosim chiede alla Consob di togliere il divieto sulle operazioni di short selling, che secondo l'associazione 'favoriscono una minore volatilit a' dei mercati'. In una lettera inviata alla Commissione, l'Associazione degli intermediari italiani ha ribadito dubbi in relazione all'efficacia delle misure restrittive e di trasparenza adottate dalla Consob sulle vendite allo scoperto, ritenendo che tali provvedimenti 'non abbiano posto un freno reale ai cali generalizzati delle quotazioni'. Assosim ha chiesto quindi di non prorogare il divieto alla prossima scadenza dell'11 novembre.

GIULIO TREMONTI ASSONNATO

6. FORD: UTILE NETTO PER 1,6 MLD $ NEL TERZO TRIMESTRE, OLTRE ATTESE...
Radiocor
- Nel terzo trimestre l'utile netto di Ford e' sceso di 38 milioni di dol lari rispetto a un anno prima a 1,649 miliardi di dollari, pari a 0,41 dollari per azione, da 1,687 miliardi un anno prima, pari a 0,39 dollari per azione. Il dato e' leggermente superiore alle attese. L'utile operativo e' sceso di 111 milioni a 1,94 miliardi, mentre il fatturato e' salito di 4,1 miliardi a 33,1 miliardi.

Nei nove mesi l'utile netto e' migliorato di 227 milioni a quasi 6,6 miliardi e l'utile operativo di 652 milioni a 7,66 miliardi su ricavi di 101,7 miliardi (da 88,4 miliardi un anno prima). La casa americana ha confermato i target 2011 a livello di utile operativo ante imposte e di cash flow operativo dell'Auto. 'La nostra liquidita' resta forte e continueremo a prendere iniziative quando necessario per rafforzare il bilancio', ha detto il direttore finanziario Lewis Booth.

Logo "Ford"

7. BPM: CHIESA RESTA D.G., DE CONTO QUINTO NOME IN CDG...
Radiocor
- Enzo Chiesa confermato direttore generale e un consiglio di gestione formato da Andrea Bonomi, Dante Razzano, Davide Croff, Alessandro Foti e Claudio De Conto. Questo, secondo quanto si apprende, l'assetto di vertice della Bpm all'esame del comitato nomine che lo proporra' al consiglio di sorveglianza. La nomina arrivera' entro sera. Domani si terra' la prima riunione del cdg per definire i termini dell'aumento di capitale da 800 milioni che partira' lunedi'.

ENZO CHIESA E MASSIMO PONZELLINI

8. RYANAIR COMPRERÀ 300 NUOVI AEREI MA SOLO SE LOW COST...
Enrico Franceschini per "la Repubblica" -
La foto che in questi giorni fa il giro dei siti Internet di tutto il mondo, in cui si vedono piloti della Ryan Air che riparano con il nastro adesivo il vetro rotto di un aereo, non deve trarre in inganno. La compagnia numero uno dei voli a basso costo in Europa ha piani ambiziosi di spesa e di crescita per il prossimo futuro: vuole aumentare il numero dei passeggeri da 70 a 130 milioni l´anno, acquistando almeno 300 nuovi aerei. Michael O´Leary, l´amministratore delegato della società, lo anticipa al Financial Times rivelando un nuovo programma di investimenti.

O´Leary afferma di voler comprare un grosso numero di aerei tra il 2015 e il 2021 e di essere già in trattative con aziende americane, cinesi e russe, insistendo che acquisterà aerei soltanto «a buon prezzo». Ma analisti del settore, interpellati dal quotidiano della City, mettono in dubbio che potrà ottenere grossi sconti, specie se giungerà a un accordo con la Boeing. Al momento, l´intera flotta della Ryan Air è costituita da aerei dell´azienda americana. Se decidesse di acquistare i nuovi velivoli da una compagnia differente, osservano gli esperti, andrebbe incontro al rischio di un aumento dei costi di operatività e manutenzione.

MICHAEL O LEARY

O´Leary ha aperto negoziati, oltre che con la Boeing, con i cinesi della Comac e i russi della Irkut, ma non è escluso che venga considerata anche un´offerta della Airbus. Se salisse dai 72 milioni di passeggeri del 2010-´11 ai 130 milioni, la Ryan Air consoliderebbe la sua posizione come una delle maggiori linee aeree mondiali. La Lufthansa, che è la compagnia aerea più grande d´Europa, ha fatto volare 91 milioni di passeggeri nel 2010. La Southwest Airlines, numero uno per i voli low-cost negli Usa, ne ha trasportati 88 milioni.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 340557

Trending Articles