Quantcast
Channel: Articoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 340557

CHE SUCCEDERÀ QUANDO RODOLFO DE BENEDETTI PRENDERÀ SOLITARIO LE REDINI DEL GRUPPO ESPRESSO? - “GLI IMPRENDITORI NON DEVONO FARE POLITICA. ANCHE QUESTA SPASMODICA RICERCA DI UN POSSIBILE LEADER DI IPOTETICI SCHIERAMENTI TRA CHI FA IMPRESA MI SEMBRA UN'ANOMALIA” - “REPUBBLICA”? “UNA COSA È L'AZIENDA, UN'ALTRA È LA PARTE EDITORIALE. L'AZIENDA NOMINA I DIRETTORI IN BASE A UN PROGETTO EDITORIALE. I GIORNALI LI FANNO I GIORNALISTI” (MA QUANDO MAI?)…

$
0
0

Daniele Manca per il "Corriere della Sera"

Rodolfo De Benedetti

Rodolfo De Benedetti, 50 anni appena compiuti, guida da amministratore delegato la holding di famiglia Cir, 4,8 miliardi di ricavi, 15 mila dipendenti; la società controlla l'editoria del gruppo Espresso-Repubblica, ma anche la sanità di Kos, l'energia di Sorgenia e le attività industriali di Sogefi. Di fronte alle difficoltà innegabili del nostro Paese negli ultimi mesi mostra un approccio molto pragmatico, lontano dalle critiche. «Mi interessano i numeri più che le parole - dice -. E se vedo che nel nostro Paese ci sono circa 6 milioni di partite Iva e che continuiamo a essere grandi esportatori, penso alle occasioni che stiamo perdendo».

EMANUELLE DE VILLEPIN COL MARITO RODOLFO DE BENEDETTI

Il governo lamenta che gli imprenditori si sono messi a fare politica...
«Le faccio una premessa: non credo agli imprenditori come categoria monolitica. E comunque per me non devono fare politica. Anche questa spasmodica ricerca di un possibile leader di ipotetici schieramenti tra chi fa impresa mi sembra un'anomalia».

Una posizione alla Marchionne...
«No, semplicemente ritengo che noi facciamo un mestiere che è importante, ma siamo una parte. È la politica che fa la sintesi tra le diverse categorie della società. Questo non significa che dobbiamo voltare la faccia dall'altra parte».

Be' assomiglia molto a «cari politici lasciateci lavorare».
«Il contrario. Se dovessi esprimere una richiesta alla politica, sarebbe quella di mettere l'impresa al centro dell'agenda economica, che oggi è cruciale, e di fare il possibile per varare provvedimenti a costo zero che possano favorire lo sviluppo delle aziende».

Rodolfo e Carlo De Benedetti

Mi scusi, ma sembra il consueto lamento degli imprenditori.
«No. Credo che raramente sia colpa solo di una parte e quindi solo della politica. Noi imprenditori dobbiamo mettere assieme capitale e lavoro per produrre maggiore ricchezza. Evidentemente se persino negli Stati Uniti qualcuno sta mettendo in discussione il sistema capitalistico (cosa mai avvenuta), anche noi imprenditori qualche domanda ce la dobbiamo porre».

E allora cosa lamenta?
«Secondo gli studi della Banca mondiale sulla facilità di fare business, su 183 Paesi siamo all'87° posto perdendo 4 posizioni rispetto all'anno scorso. Nella velocità per i permessi edilizi siamo al 96°, nell'allacciamento a reti elettriche al 109°, nell'accesso al credito al 98°. Non brilliamo per i tempi di apertura delle imprese. Siamo infine al 134° per facilità di pagare le tasse perché abbiamo sistemi così complicati che scoraggiano. Un'impresa impiega 285 ore l'anno per adempimenti fiscali».

SERGIO MARCHIONNE

Sembra di sentire il Cavaliere.
«Queste cose le imprese le dicono da anni ma non mi pare sia stato fatto molto per migliorare la situazione. Un altro tema sono i tempi della giustizia civile: servono 1245 giorni per capire tra due contendenti chi ha ragione su un contratto».

Nel caso del lodo Mondadori però la giustizia è stata molto veloce e voi avete potuto incassare oltre mezzo miliardo...
«I fatti risalgono a più di vent'anni fa, giudichi un po' lei... Su quella vicenda rimando ai magistrati e agli avvocati. Ci sono stati due gradi di giudizio. Ci hanno dato ragione. Ci sarà un ricorso da parte della Fininvest, i nostri avvocati presenteranno le loro controdeduzioni. Non abbiamo mai interferito con il lavoro della magistratura e non abbiamo intenzione di farlo adesso. In questa vicenda la Cir è stata danneggiata e ha agito a difesa di un diritto dell'azienda e dei suoi azionisti».

Ma se la situazione è questa, aziende come la sua Cir come fanno a sopravvivere in un Paese come quello da lei descritto?
«Intendiamoci, la nostra è un'economia importante. Il problema delle aziende è che potrebbero svilupparsi molto di più di quanto si riesce. Una delle eccellenze italiane è la capacità di fare impresa: 6 milioni di partite Iva che a vario titolo sono imprenditori».

DEBENEDETTI BERLUSCONI

Se è per questo l'Italia è risultata anche il primo Paese esportatore al mondo per crescita nel secondo trimestre, più di Germania e Cina...
«È la prova di una vitalità invidiabile. Per questo va creato un clima molto più favorevole alle imprese. Non possiamo accettare come Paese di essere diventati irrilevanti prima e addirittura dannosi adesso. Noi siamo il secondo Paese produttore di beni in Europa, una ricchezza che molti ci invidiano».

Mi scusi ma il quotidiano, «la Repubblica», di cui è editore non descrive una società così vitale... Anzi.
«Questo non è vero. Comunque sul tema vorrei essere chiaro, anche se lo diciamo da 20 anni. Una cosa è l'azienda, un'altra è la parte editoriale. L'azienda nomina i direttori in base a un progetto editoriale che poi viene declinato in autonomia. L'azienda è interessata alla qualità del prodotto e ai risultati, che sono la migliore garanzia di indipendenza. I giornali li fanno i giornalisti. Tutti possono criticare le opinioni e la linea editoriale, ci mancherebbe, ma mi pare che la qualità e l'autorevolezza di Repubblica e delle testate del gruppo siano indiscutibili. Quanto all'azienda, il management dell'Espresso, al pari di quello delle principali società del gruppo, sta facendo un ottimo lavoro pur in una fase difficile».

E allora dove sono i problemi?
«Le faccio un esempio. La nostra Kos che dieci anni fa non esisteva e ora fattura più di 300 milioni con 4 mila dipendenti, attiva nella sanità, ha un tax rate (utile pre imposte/tasse pagate) del 68,5%, in Francia aziende analoghe pagano tra il 31 e il 39%. Questo significa meno utili e a catena meno capitale per lo sviluppo e meno competitività. Penso invece che sarebbe opportuno spostare il carico fiscale dall'impresa e dal lavoro alle rendite improduttive».

Logo "Telecom"

È solo un problema di competitività?
«No, anche di concorrenza. Pensi alle telecomunicazioni mobili. La concorrenza ha portato o no benefici al consumatore e all'economia? Io credo di sì. Non siamo noi a dirlo ma è l'Istituto Bruno Leoni a individuare un'Italia aperta alla concorrenza solo al 49%. Le sole liberalizzazioni secondo Bankitalia nei prossimi 20 anni produrrebbero 11 punti in più di ricchezza, di Pil. Nell'energia, dove il mercato un po' è stato aperto, specie nell'elettricità, nel giro di pochi anni con Sorgenia abbiamo investito circa 2,5 miliardi in Italia, attirando capitali anche dall'estero e creando 500 posti di lavoro. Penso anche che bisognerebbe privatizzare di più».

CARLO DE BENEDETTI E FIGLIO RODOLFO

Guardi come è andata a Telecom, le cessioni di Stato non sono state una gran cosa.
«Ma perché una è stata fatta male non significa che non si debbano fare. Anche perché siamo all'assurdo che lo Stato regola e poi è attore dei settori da lui regolati. Guardi l'energia...»

Ma spesso le resistenze vengono proprio da categorie imprenditoriali e professionali...
«Per questo serve una politica che faccia sintesi. Prendiamo gli investimenti dall'estero, sembra che a noi italiani non interessino. Abbiamo il terzo debito pubblico al mondo e respingiamo chi vuole investire in Italia».

A chi si riferisce?
«Gli esempi sono tanti: Alitalia, Edison, Parmalat. L'Italia attira meno investimenti esteri rispetto ai maggiori partner europei: questo è un indice che spiega chiaramente la necessità di aprire di più il Paese al mercato e alla libera impresa. La situazione è difficile ma sono certo che se ognuno di noi fa bene il proprio mestiere, ciascuno per la sua parte, e fa le cose giuste, questo Paese non è condannato al declino.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 340557

Trending Articles