Andrea Andrei per Dagospia

Dal "Daily Mail"
http://bit.ly/WWrQN4
Non vita reale, ma piuttosto un film in costume, con i fotogrammi color seppia e un po' rovinati, con quegli strani graffi e quelle macchie che aggiungono fascino e rendono l'atmosfera irreale. Eppure sono foto di persone vere, di luoghi realmente esistiti.
Istantanee di un'epoca in cui anche lo squallore si trasformava in qualcosa di elegante.

Quelle foto sono state scattate un secolo fa, nel 1912, a New Orleans, nel quartiere di Storyville da un fotografo dilettante e quasi sconosciuto, che per mestiere immortalava navi o macchinari per delle imprese locali.
Quel fotografo si chiamava E.J. Bellocq. Solo molti anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1949, qualcuno scoprì gli scatti che l'uomo aveva realizzato nei bordelli del quartiere a luci rosse di New Orleans.

Si tratta di alcune dozzine di immagini che ritraggono delle prostitute, avvolte in vistose pellicce o anche in vestiti molto più modesti, mentre bevono o giocano a carte. Alcune di loro sono invece completamente nude, e posano ammiccando alla macchina fotografica.
Storyville era l'unico, piccolo quartiere a luci rosse legalizzato nel Nord America, e rimase aperto fino al 1917. Era principalmente frequentato da militari, e chi arrivava poteva acquistare un "Libro blu", in cui erano riportati nomi, razze, indirizzi, e "servizi" offerti da circa 700 prostitute, con una descrizione dell'arredamento della casa in cui lavoravano.

Le foto di Bellocq ebbero un tale successo che finirono per essere esposte, nel 1970, al MOMA di New York, il museo di arte moderna più prestigioso al mondo.