
Video di Veronica Del Soldà per Dagospia
Foto di Luciano Di Bacco
Federica Rinaudo per "Il Messaggero"

Fuori, finalmente il dolce tepore della primavera nel giorno del debutto. Dentro, è la serata delle emozioni. Quelle dispensate al concerto-evento al Teatro dell'Opera con il quale Riccardo Muti ha reso omaggio al genio di Giuseppe Verdi, del quale ricorre il bicentenario della nascita, dirigendo l'Orchestra e il Coro del Teatro dell'Opera.

Un viaggio di note con un programma di musiche tratte da capolavori del grande compositore, come "La forza del destino", "Macbeth", "Giovanna d'Arco", "Il Trovatore", "La Traviata", "Un ballo in maschera", "Nabucco". In platea un parterre di prestigio, tra i primi ad arrivare il ministro della Giustizia Paola Severino e il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, subito accolti dal sovrintendente del Teatro dell'Opera, Catello De Martino. Ecco Enrico e Iole Cisnetto, entra con un gran sorriso Maddalena Letta.

Poco dopo fa il suo ingresso Anna Maria Tarantola, presidente della Rai, quasi contemporaneamente a Luigi Mazzella, vice presidente della Corte Costituzionale. Elegantissima Daniela Traldi, presidente dell'Associazione Roma per il Teatro dell'Opera di Roma, accompagnata dal marito Stefano. Arriva anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento Piero Giarda. Spettatori di prestigio al Costanzi, diplomazia compresa, nel foyer ecco Pavel Vosalik, ambasciatore della Repubblica Ceca presso la Santa Sede.

Un'ora e mezzo di emozioni e d'incanto sulle note di Verdi, un'ora e mezzo che scivola via rapidamente. Applausi scroscianti per Riccardo Muti, che ha anche fatto alzare il pubblico per farlo cantare, per l'Orchestra e per il Coro del Teatro dell'Opera. E applausi calorosi ai soprani Tatiana Serjan e Eleonora Buratto, al mezzosoprano Anna Malavasi, ai tenori Francesco Meli e Antonello Ceron, al baritono Luca Salsi e al basso Luca Dall'Amico.